X

Accesso utenti autorizzati

Il Friuli investe nel risparmio energetico
di case e scuole

Pubblicato lunedì 19 settembre 2016

Edilizia scolastica e privata nel mirino dei nuovi stanziamenti regionali finalizzati all´abbattimento dei consumi energetici.

Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia ha stanziato oltre 10 milioni di euro per operazioni di manutenzione e retrofit in ambito edilizio. Più di 3000 interventi dedicati al risparmio energetico delle abitazioni private che classificano la regione come una delle più attente sul fronte dell´efficienza energetica. L´ultima mossa in tal senso arriva proprio in questi giorni con l´approvazione da parte della Giunta della nuova proposta dall´assessore al Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro: lo stanziamento di ulteriori 8,6 milioni euro che garantiranno la copertura finanziaria per lo scorrimento di altre 932 domande ammissibili.

Il contributo è pari al 50 per cento della spesa per la parte effettivamente a carico del richiedente e servirà a coprire opere di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria finalizzata alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico relativamente alla prima casa. ´Con oltre 4mila interventi sulle abitazioni private in due anni - evidenzia l´assessore - abbiamo contribuito con più di 18 milioni di euro di risorse pubbliche a muovere l´economia del settore edile, garantendo alle famiglie un´abitazione più efficiente e meno inquinante [hellip;] Grazie al recente nuovo stanziamento, assegnato in ambito di assestamento di bilancio, si rende ora possibile la prenotazione di queste ulteriori risorse che confermano l´impegno della Regione a dare risposta a tutti i cittadini che hanno voluto investire sul bene primario della casa´.

Ed è sempre il risparmio energetico il protagonista del programma di retrofit regionale portato avanti a livello degli istituti scolastici. E così, dopo il bando approvato all´inizio dell´anno - che prevede la concessione di 10 milioni di euro per interventi di efficientamento nelle scuole - l´amministrazione regionale mette sul tavolo altri 6,8 milioni di euro. La Giunta ha infatti approvato in questi giorni la delibera che integra la dotazione del bando Por Fesr 2014-20 sulla riduzione di consumi di energia primaria negli edifici scolastici che, complessivamente, ora può contare su una disponibilità di 18.431.587,19 euro.

´L´attenzione della Regione alle esigenze dell´edilizia scolastica è primaria e costante´, afferma Santoro, evidenziando come ´il Piano triennale per l´edilizia scolastica regionale sta cercando di dare risposte a tutte le esigenze sul territorio senza tralasciare alcuna tipologia di intervento che possa garantire ai nostri figli scuole sicure ed efficienti´.

Con questa integrazione saranno soddisfatte ulteriori 6 domande, coprendo complessivamente il fabbisogno di 13 interventi sui 17 ammessi dalla graduatoria approvata lo scorso giugno.

Tutte le scuole che beneficeranno dei contributi sono già adeguate sismicamente o lo saranno entro il termine dell´intervento di efficientamento energetico.

Fonte: Rinnovabili.it