
La Mia Energia Scarl ospita la ´Gylongsang National University´
Il 12 gennaio 2017 La Mia Energia scarl ha avuto il piacere di ospitare la delegazione, formata da quattro giovani ricercatori, della ´Gylongsang National University´ (GNU) della Corea del Sud. Questi ultimi essendo interessati al settore dello smaltimento dei pannelli fotovoltaici e al conseguente recupero delle loro materie prime, hanno scelto la nostra azienda per condurre questo progetto di ricerca.Al centro dello studio il PV-Mo.Re.De, il primo impianto mobile al mondo per il riciclo dei pannelli fotovoltaici. Gli studiosi hanno mostrato grande entusiasmo in quanto particolarmente colpiti ed incuriositi dalla tecnologia mobile del device e dal suo innovativo processo meccanico nel riciclo dei moduli fotovoltaici.
Il progetto PV-Mo.Re.De. acquisisce sempre di più grande prestigio e va ad arricchire ulteriormente i suoi rapporti di internazionalizzazione con i paesi di tutto il mondo.

LA MIA ENERGIA TRA LE AZIENDE PIÙ INNOVATIVE ALL´IPEM 2017 DI CANNES
Un altro grande traguardo per La Mia Energia scarl, selezionata dalla EASME (Executive Agency for SMEs) tra le imprese più innovative d´Europa all´ IPEM (International Private Equity Market), un importante ´investors forum´, ovvero un mercato internazionale di ´private equity´, che si è svolto dal 25 al 27 gennaio 2017 presso il Palazzo dei Festival e dei Congressi di Cannes (Francia).
Il forum aveva l´obiettivo di offrire alle aziende la possibilità di promuovere la propria attività e le proprie tecnologie ad una grande comunità di investitori: 250 investitori provenienti da oltre 35 paesi, tra cui il Nord America e la Cina.
La nostra azienda, rappresentata dalla Dott.ssa Fazio, ha esposto di fronte ad una grande platea di imprenditori le peculiarità e le tecnologie del dispositivo PV-Mo.Re.De., la prima unità mobile per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici. In particolare è stata illustrato l´innovativo processo meccanico impiegato nell´impianto, in sostituzione dell´ormai superato processo termico-chimico, e le caratteristiche del dispositivo mobile, che essendo composto da 3 container metallici indipendenti ed autoportanti, abatte completamente i costi di trasporto dal punto di ritiro dei pannelli alla sede dell´impianto di smaltimento.